DIETISTI, DIETOLOGI, NUTRIZIONISTI: CHI SONO E PERCHÉ IL RESTO NON CONTA

Il primo articolo del sito ha l’intento di aiutare chiunque voglia rivolgersi a un professionista per migliorare la propria alimentazione a fare una scelta che sia la più adatta per sé. È inoltre occasione per ampliare la mia presentazione come dietista e quello che è il campo di applicazione della mia professione: essendoci in Italia delle figure sovrapponibili è facile che si crei confusione e si tendano a ritenere interscambiabili figure che si occupano dello stesso ambito. 

Vediamo quindi quali sono le figure di riferimento per diete e consulenze nutrizionali e che differenze ci sono.

DIETISTA

il dietista è un operatore sanitario che rientra nella classe delle professioni sanitarie grazie al conseguimento della laurea triennale in dietistica. Innanzitutto il dietista in qualità di esperto in nutrizione aiuta i propri pazienti a migliorare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita, facendo un importante lavoro di prevenzione e non solo. 

Il dietista elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico, ma svolge in autonomia attività educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta per consentire il recupero ed il mantenimento di uno stato di salute ottimale. L’attività del dietista può rivolgersi sia a soggetti sani sia a soggetti malati, in quanto il percorso di studi si basa su studi nell’ambito della nutrizione clinica, cioè dell’alimentazione applicata anche alle esigenze in stati patologici, per i quali la nutrizione gioca un ruolo importante sia in fase di prevenzione che di trattamento.

Il dietista può lavorare in autonomia sia in ambito pubblico che privato, seguendo sia singoli che comunità (redazione menù per mense ospedaliere, scolastiche, aziendali).

Gli interessi del dietista non riguardano solo l’elaborazione delle diete, ma si possono estendere  a diverse altre attività legate al mondo dell’alimentazione: educazione alimentare, ricerca scientifica, collaborazione con industrie del settore alimentare (cura i protocolli di sicurezza igienico-sanitaria all’interno di stabilimenti dell’industria alimentare), consulenza per la ristorazione collettiva (controllo di igiene degli alimenti, elaborazione menù per mense scolastiche, aziendali e ospedaliere).

Il dietista può inoltre dedicarsi all’insegnamento universitario delle scienze e tecniche dietetiche applicate (materia di studio del corso di laurea in pietistica) e all’attività di tutoraggio per dietisti e nutrizionisti tirocinanti.

Per maggiori informazioni o approfondimenti (in particolare aspetti quali il “Profilo Professionale del Dietista” e il “Codice Deontologico del Dietista”) rimando al sito di ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) al link http://www.andid.it/dietista

NUTRIZIONISTA

Il titolo di nutrizionista si acquisisce con la laurea magistrale della durata di due anni in scienza dell’alimentazione; a tale corso di laurea possono accedere farmacisti, biologi e altre figure professionali che non per forza hanno già acquisito conoscenze in ambito nutrizionale.

La “diatriba” tra dietisti e biologi nutrizionisti

I dietisti contestano ai biologi il fatto di poter prescrivere diete senza l’autorizzazione del medico (cosa che un dietista non può fare), anche se di fatto un biologo potrebbe non aver nessun tipo di competenza nel campo della nutrizione visto chequalunque soggetto iscritto all’albo può svolgere la professione di biologo nutrizionista.

Il parere del Consiglio Superiore di Sanità sulle competenze del biologo in materia di nutrizione specifica che “Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta miglioramento del proprio benessere quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute“, senza nominare i casi in cui è presente una patologia, che deve essere comunque preventivamente diagnosticata dal medico. 

Nota Bene: a livello internazionale come affermato sia da Icda (International Confederation of Dietetics Associations) che da Efad (European Federations of Associations of Dietetics Associations) si concorda sul fatto che “tutti i dietisti sono nutrizionisti, mentre non tutti i nutrizionisti sono dietisti”.

DIETOLOGO

Il dietologo è un medico e come tale titolo ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia e successivamente la specialità in scienze dell’alimentazione o dietologia. 

Un medico dietologo (o specialista in scienze dell’alimentazione) ha la responsabilità clinica dei propri pazienti: può fare diagnosi (cioè individuare la presenza di una malattia) e prescrivere esami, farmaci e terapie.

La differenza tra il dietologo e il dietista/nutrizionista sta proprio nel fatto che il primo essendo medico può fare diagnosi e prescrizioni, mentre dietisti e nutrizionisti possono solo consigliare l’assunzione di sostanze che non sono farmaci (come gli integratori) ma non prescrivere farmaci o esami.

Parere personale: rivolgersi a un dietologo è  comodo per soggetti con patologia legata all’alimentazione e non ancora seguiti dal punto di vista medico/farmacologico e che quindi in questo modo possono avere un percorso terapeutico completo (terapia farmacologica e nutrizionale). Dal punto di vista dell’elaborazione di diete dal momento che il dietista impara a fare diete dalle basi (tabelle nutrizionali e calcolatrice… Ancora ricordo i tempi del tirocinio e le prime diete fatte con tabelle e calcoli per calibrare tutto!) senza programmi o modelli predefiniti può essere più idoneo nel garantire l’aderenza alla dieta perché sa come poterla personalizzare al meglio in base alle esigenze del paziente.

Un lavoro in team dietologo + dietista si trova in vari ambulatori di Nutrizione Clinica proprio perché associa le competenze mediche del dietologo e la vasta conoscenza degli alimenti e di come fare sostituzioni e strutturare diete in modi diversi perché siano più facili da seguire per il paziente e adatte alle sue abitudini e gusti.

DUNQUE… A CHI RIVOLGERSI? 

Il campo della nutrizione è molto complesso e non è soltanto il titolo di laurea che fa il professionista: sono importantissimi altri fattori come i campi di specializzazione e l’esperienza di ogni professionista, il mantenersi  aggiornati,la capacità  di saper ascoltare e accogliere i bisogni della persona, l’empatia… Tutti questi fattori creano fiducia e una buona alleanza terapeutica che porterà agli obiettivi preposti.

E TUTTE LE ALTRE FIGURE DI CUI SI SENTE PARLARE?

Coach del benessere, coach dell’alimentazione, personal trainer, estetiste… Nessuna di queste figure, salvo avere anche una laurea che qualifichi come dietologo o dietista o nutrizionista, può fare diete o seguire persone dal punto di vista nutrizionale, anche solo come semplici “consigli”. Al massimo si possono citare delle norme generali riportate dagli organismi preposti,  ma si tratta per l’appunto di consigli generali per la popolazione sana e che una persona non competente non può minimamente personalizzare o adattare alla situazione di un soggetto specifico.

Peggio ancora se parliamo di tutte quelle “coach” che hanno lo scopo di vendere prodotti e integratori, tralasciando l’opinione che ciascuno può avere in merito a modelli di multi level marketing che molto spesso si celano dietro a queste figure, considerate il fatto che la maggior parte delle volte si tratta di persone che fino al giorno prima si occupavano di tutt’altro e che d’un tratto si improvvisano esperte nel seguire l’alimentazione delle persone (tra l’altro non è richiesta nessuna preparazione o livello di istruzione minimo per entrare a far parte di questi gruppi).

L’alimentazione è la base per stare bene, davvero vorreste metterla in mano a qualcuno che non ha minimamente idea di quello che sta facendo? E anche dal punto di vista degli integratori (la cui qualità anche qui è opinabile, ma non voglio dilungarmi in questo articolo in merito) è necessario esattamente poter capire cosa contengono (vi assicuro che non sempre è facile comprendere le etichette degli ingredienti) e che effetto possono avere prima di poterli consigliare con serenità. Anche se non si hanno particolari problemi di salute non è detto che un prodotto con certe sostanze concentrate non possa fare male, anche se si tratta di prodotti “naturali”. Anche qui si potrebbe aprire un intero capitolo sul significato di “naturale” e soprattutto se un integratore o sostituto pasto contiene anche, ma non solo, degli ingredienti naturali non lo si può definire comunque tale una volta che vengono aggiunti composti chimici sintetici (vitamine e minerali super concentrati, proteine estratte da varie fonti, additivi come aromi, addensanti e così via).  

Una nota a parte per figure qualificate che si legano all’ambito benessere e salute (anche per il dimagrimento) come i personal trainer: nonostante abbiano spesso conoscenze molto valide in ambito nutrizionale (per esperienza personale o anche perché in effetti possono seguire corsi di approfondimento sull’alimentazione) non possono comunque elaborare diete se non hanno anche una laurea in dietologia o dietistica o scienze dell’alimentazione; so che può essere accattivante farsi seguire per tutto  dal personal trainer che troviamo tutte le volte in palestra, ma purtroppo non è consigliabile e idoneo.

Anche qui teniamo in considerazione che una dieta corretta influenza la salute in modo troppo profondo per essere affidata a persone non competenti a 360°. Diffidate quindi di figure non formate e di diete consegnate come schemi precompilati e spesso senza nemmeno l’intestazione della persona che l’ha redatta o consegnata (trattandosi di abuso di professione, e quindi di un vero e proprio reato, è ovvio che si cerchi di non avere prove reali della stesura della dieta!).

Personalmente collaboro felicemente ed efficacemente con palestre o personal trainer così che ci sia dialogo tra tutti coloro che seguono un soggetto con la massimizzazione dei risultati, proprio perché ognuno si occupa della propria sfera di azione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...